Under19 Priolo punteggio pieno anche Imesi Atletico Catania Villafranca Aspra Castellammare imbattute

di Vincenzo La Corte

Under19 Priolo unica a punteggio pieno, ma Imesi Atletico Catania, Villafranca, Aspra e Castellammare ancora imbattute nei rispettivi gironi del campionato Juniores regionale, giocato dalle squadre Under 19 delle Società partecipanti ai Campionati di Eccellenza e di Promozione della stagione sportiva 2024/2025. Per la prima volta, non sono presenti le squadre di Società partecipanti al campionato di Serie D che -proprio dalla medesima stagione- godono finalmente di un campionato loro riservato.

Il campionato è rimasto articolato in 2 fasi. La prima, gestita dalle Delegazioni Provinciali, la seconda in cui le Società vincenti i tornei provinciali si incontreranno secondo la formula stabilita con apposito Comunicato Ufficiale, per individuare la Società Vincente Regionale da comunicare alla LND, e che verrà ammessa alla Fase Nazionale.

Alle gare possono partecipare i calciatori nati dal 1° gennaio 2006 in poi, in ogni caso almeno quindicenni. È comunque concesso l’utilizzo fino a un massimo di 3 calciatori “fuori quota”, nati dal 1° gennaio 2005 in poi. Sulla distinta presentata all’arbitro si potranno riportare i nominativi di massimo 3 calciatori  nati dal 1° Gennaio 2005 in poi, sia titolari che subentranti nel corso della gara.

Agrigento

Alla fine della terza giornata di ritorno perde a sorpresa la sua seconda gara della stagione la capolista Gemini Calcio che subisce il 2-1 del Cianciana, ma riesce pur sempre a mantenere la distanza di 4 e 5 punti rispettivamente da Ribera e Unitas Sciacca (che si accontentano del pareggio per 1-1 nello scontro diretto), con la terza difesa meno battuta del campionato (9 subite). Il primato del girone, e quindi l’accesso alla fase finale, sembra ormai un discorso a tre, seconda e terza sperano ancora di potersi inserire nella lotta per il titolo.

Barcellona Pozzo di Gotto

La capolista New Eagles, con il migliore attacco dell’intero campionato grazie alle 61 reti messe a segno, stacca con 4 punti di distanza la Polisportiva Gioiosa che le contende il primato della classifica. Sembrano definitivamente fuori dalla lotta per il titolo, a meno di sorprese, Comprensorio del Tindari, Sinagra e Nuova Rinascita.

Caltanissetta

A differenza di agrigentine e pozzogottesi, le società nissene sono giunte alla quarta giornata di ritorno. Accede alla fase Regionale la vincente del girone Provinciale, con una coppia a contendersi il posto. Il Niscemi precede la seconda Villarosa San Sebastiano di un solo punto, a tre il Gela. Ben distanti, invece, Serradifalco e San Sebastiano.

Catania

Nel catanese si è giocata la seconda del girone di ritorno nel Girone A, la prima nel Girone B. Nel Girone A, al comando il Real Catania (quarto migliore attacco con 56 reti messe a segno) che mette due punti tra se e la Cantera, quattro al Real Sicilia costretto sull’1-1 dal Motta.  nello scontro diretto vinto dalla prima che porta a 4 i punti di vantaggio sul’avversaria, adesso relegata al terzo posto. Unica a poter ancora dire la sua è la Real Sicilia che insegue al secondo posto con 2 punti di distanza.
Passando al Girone B, non si fanno male a vicenda entrambe le formazioni più forti che si daranno filo da torcere per la conquista del titolo, pareggiando 1-1 nello scontro diretto. Resta pertanto al comando l’Imesi Atletico Catania (imbattuto, 49 gol all’attivo, appena 10 subiti) con un solo punto di vantaggio sull’Aci Sant’Antonio (44 gol fatti, 11 subiti) proprio contro la terza in classifica Santa Venerina che si porta a meno 6 dalla vetta. Seppure a 5 punti di distanza, teniamo però in debita considerazione anche il Santa Venerina, fermo per il riposo, pronto a dire la propria in caso di rallentamenti delle prime due.

Messina

Nei due gironi peloritani, a differenza degli altri, si è già arrivati alla terzultima di ritorno. Le prime 4 classificate di ciascun girone verranno ammesse alla Fase Finale Provinciale, e le 2 squadre vincenti le gare di Finale saranno ammesse alla Fase Finale Regionale. Nel Girone A, domina l’imbattuto Villafranca che stacca di ben 9 punti la Folgore Milazzo. Le altre che aspirano ai playoff sono al momento Don Peppino Cutropia (riposo) e Castanea, sconfitto però dal Lipari che gli si fa sotto a un solo punto.
Il Girone B è contraddistinto da una lotta più equilibrata fra un po’ tutte le prime in classifica. Le capolista Atletico Messina e Jonica (ferma per il riposo, seconda migliore difesa con solo 8 reti subite) staccano di 2 punti la terza Real Gescal, completa il quadro playoff il Fair Play Messina. Ma il Gescal giocherà mercoledì 12 febbraio la propria gara contro la Messana e potrebbe cogliere l’occasione di sconvolgere la classifica.

Palermo

13^ giornata, seconda del girone di ritorno. Nel Girone A, al comando l’imbattuta Aspra (43 reti fatte, 12 subite) che regola di tre punti al secondo posto il CUS Palermo (47 gol fatti, 11 subiti). Seguono Bagheria, Lascari-Cefalù e Don Carlo Lauri Misilmeri. Nel Girone B, tre squadre in altrettanti punti. La capolista Montelepre stacca di un solo punto l’Athletic Club Palermo, di due la Partinicaudace. Seguono Sport Palermo e Parmonval.

Ragusa

Unico girone a non giocare, in attesa del penultimo turno del campionato. Alla fine della “regular season” le Società classificate dal 1° al 3° posto del girone parteciperanno ad una seconda fase denominata “Poule A Promozione”, la cui vincente accederà alla seconda fase a carattere regionale, per individuare la Società Vincente Regionale che verrà ammessa alla Fase Nazionale. La classifica vede il Pro Ragusa al comando, segue un terzetto composto Qal’At, Vittoria e Frigintini, tutte a 6 punti di distanza dalla capolista.

Siracusa

Al contrario, alla 4^ di ritorno, quando mancano 5 giornate alla fine del torneo, nel girone aretuseo i giochi sembrano più che fatti. La Società classificatasi al primo posto acquisisce il diritto di partecipare alla Fase Regionale gestita dal Comitato Regionale. Al comando del girone aretuseo, unica formazione a punteggio pieno del campionato, e con terzo migliore attacco, ma difesa meno battuta del campionato (57 reti messe a segno e appena 6 reti subite), si riconferma il campione Juniores uscente Priolo FC. Dietro, staccati rispettivamente di 10 e 11 punti, inseguono il Palazzolo (solo 11 reti subite) e il Real Belvedere.

Trapani

Nella punta più ad ovest della Sicilia si è giocato il 4° turno del girone di ritorno. Al comando l’imbattuto Castellammare, forte di un attacco mitraglia, in assoluto il più forte del campionato con ben 77 gol messi a segno, 2 in più rispetto a quelli realizzati dalla Manzil Sindi, seconda a 7 punti di distanza.