Prima Categoria, la situazione nei sei gironi

di Valentino Sucato

Nei sei gironi di prima categoria, giunti già a tre quarti dei propri cammini si cominciano delineare posizioni che comunque danno spunti di riflessione. In alcuni gironi l’equilibrio è tale che ci porta alle prime giornate di campionato.

Girone A, promozione diretta e playoff

Nel girone A di prima categoria la leadership a 9 giornate dalla fine  è saldamente in mano al Salemi che con 39 punti sta praticamente facendo corsa a sé. Per quanto riguarda la griglia play off, invece, regna l’incertezza. Il Palermo Calcio Popolare secondo in classifica a 32 punti è una squadra ambiziosa ma i sette punti di distacco dalla squadra di mister Figuccio sembrano tanti. Dietro alla squadra palermitana almeno 7/8 squadre potrebbero ambire ad entrare nei “magnifici quattro” degli spareggi per la Promozione.  Il Cinisi con 29 punti e poi un trio a 24 punti, Primavera Marsala. Camporeale e Casteldaccia sperano anche se il loro ritardo dalla seconda è di otto punti. Non sono poi tanto lontani il Ribera (22), l’Animosa Corleone (21) e il Punto Rosa (20). Tutte le domeniche vi saranno scontri diretti che faranno selezione. Classifica spaccata in due.

Girone A, playout e retrocessione diretta

Per la lotta salvezza ci sono in lizza quattro squadre Fada F.C. (16 punti), Villabate (12), Delfini Sp. Arenella e Rangers a 10. Già la prossima giornata prevede uno scontro diretto tra Villabate e Delfini con il Rangers che riposa.

Girone B, promozione diretta e play off

Di diversa prospettiva è la lotta promozione nel girone B con Sommatinese (37) e Barrese (35) che domenica prossima si affronteranno a Sommatino, in un derby nisseno di capitale importanza per il proseguo del campionato. Gia all’andata gli uomini di mister Nicotra avevano vinto a Barrafranca e in caso di bis il distacco salirebbe a cinque punti, una distanza significativa in ottica promozione diretta. Lo scontro diretto potrebbe dare l’opportunità agli inseguitori di diminuire il gap. Attualmente il Gangi terzo ha otto punti di ritardo dagli uomini di mister Ferrigno; a  nove punti  dalla Barrese c’è la Don Bosco Mussomeli. Anche se il distacco non è indifferente entrambe possono ambire ai playoff. Distante sia dalla zona playoff che da quella dei playout è il Collesano.

Girone B, playout e retrocessione diretta

Per la salvezza, la lotta coinvolge sei squadre. Il Petralia Soprana ultima a quattro punti ha pochissime possibilità di entrare almeno nei playout. Lo spareggio playout riguarda al momento Empedoclina (13), Belsitana, Sant’Anna Enna e Campofranco a 15 punti, Castellana (18) e Sporting Termini (19).

 

Girone C, promozione diretta e playoff

Nel girone C  la sconfitta della Futura Brolo nel turno precedente ha permesso alla capolista Pro Falcone di allungare a +5 dai brolesi che però vantano dieci punti di vantaggio sulla Mamertina che a sua volta però deve recuperare una gara, quella con la Sfarandina. Le altre squadre dei quartieri alti e cioè Comprensorio Tindari (25) , Or.Sa (24). Stefano Catania (23) dovranno sperare in un rallentamento della Futura Brolo per tentare l’aggancio o l’avvicinamento.

Girone C, retrocessione diretta e playout

Nella parte bassa la Sferandina con soli tre punti ha poche possibilità di salvezza. Quattro squadre giocheranno per evitare di finire nello spareggio playout e cioè Folgore Milazzo, Lipari, Sinagra con undici punti e Nuova Azzurra con 14.

Girone D, promozione diretta e playoff

Nel girone D il Riviera Nord è capolista con 44 punti e cinque di vantaggio sul Torregrotta, sei sul Santa Teresa che con la sconfitta di domenica nell’ incontro con la Nuova Peloro ha perso il secondo posto.  Il Casalvecchio Siculo con 33 punti e una gara in gara in piu da giocare spera di entrare nella griglia playoff, mentre le speranze del Linguaglossa (26), Real Rocchenere (25) e Furci Siculo (23) sono ridotte al lumicino.

 

Girone D, retrocessione diretta e playout

Per la salvezza si puo parlare di situazione abbastanza fluida. Addirittura il Rometta ultimo a quattro punti può ancora sperare, non solo di evitare l’ultima posizione che significherebbe retrocedere in seconda categoria ma addirittura evitare anche i playout. Infatti davanti al Rometta vi sono ben tre squadre con 8 punti, Calatabiano, Real Gescal e Taonaxos. Da tenere in considerazione che si deve ancora recuperare Rometta Calatabiano.

Girone E, promozione diretta e playoff

Nel girone E il Bronte attende il sigillo della matematica sulla vittoria del campionato e far notizia dopo 14 vittorie consecutive è stato il suo pareggio esterno con il Campanarazzu. Incredibile equilibrio per la lotta playoff con 9 squadre interessate: Mascali 26 punti, Agira e Belpasso 24, Atletico Biancavilla e Campanarazzu 23,  Virtus Etna 21, San Gregorio 20.

Girone E, retrocessione diretta e playout

Molto più chiara la situazione in fondo alla classifica con Gravina 5 punti, Stella Nascente 6 e Tremestieri Etneo 16. Quest’ultima al momento visto il +10 di vantaggio sulla penultima si salverebbe condannando Gravina e Stella Nascente alla retrocessione diretta.

Girone F, promozione diretta e playoff

Nel girone F l’equilibrio è ancora più marcato. Per il primo posto e per i quattro della griglia playoff concorrono ben otto squadre vicinissime tra loro: Real Belvedere e Cassibile sono primi con 27 punti, Atletico Catania (26), Don Bosco e Ragusa Boys (24), Qal at (23), Accademia Mazzarinese (20), Motta Calcio (19). Delle quattro squadre rimanenti del, tre sono in lotta playout. Considerato che il Terranova con quattro punti sembra destinato alla retrocessione in seconda categoria, per i due posti dello spareggio playout restano in lotta Comiso (11), Leo Soccer (15), Melilli (16).

Regolamento

 Promozione

Le Società vincenti i rispettivi gironi acquisiscono il diritto a partecipare al Campionato di Promozione della Stagione Sportiva 2025/2026.  Per determinare ulteriori tre promozioni al Campionato di Promozione della stagione sportiva 2025/2026 si procede alla disputa dei Play-Off come di seguito riportato:

Play-Off

a) partecipano alle gare di Play-Off le Società Classificate al 2°, 3°, 4° e 5° posto di ciascun girone;

b) in caso di parità di punteggio tra 2 o più squadre al termine del Campionato, per individuare le squadre che hanno titolo a partecipare ai Play-Off ovvero per stabilire l’ordine della Classifica, si procederà a compilare una graduatoria (cd. “Classifica avulsa”) fra le squadre interessate (art. 51 comma 6) delle N.O.I.F.), tenendo conto nell’ordine:

a. Dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;

b. Della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;

c. Della differenza tra reti segnate e subite nell’intero Campionato;

d. Del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;

e. Del sorteggio.

c) Nel primo turno, le 4 Società partecipanti ai Play-Off si incontreranno fra loro in gara unica sul campo delle Società che al termine del Campionato avranno occupato nei rispettivi gironi la migliore posizione in Classifica, secondo i seguenti accoppiamenti: 2^ Classificata – 5^ Classificata 3^ Classificata – 4^ Classificata

d) Se il distacco tra la squadra 2^ e 5^ Classificata è pari o superiore a 10 punti l’incontro di Play-Off non verrà disputato e la Società 2^ Classificata passerà al turno successivo;

e) Se il distacco tra la squadre 3^ e 4^ Classificata è pari o superiore a 10 punti l’incontro di Play-Off non verrà disputato e la Società 3^ Classificata passerà al turno successivo;

f) Se il distacco tra la squadre 2^ e 3^ Classificata, è pari o superiore a 10 punti, gli incontri di Play-Off non verranno disputati e la Società 2^ Classificata accede direttamente agli spareggi Promozione.

g) Nel primo turno, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità, accederà al secondo turno, la Società meglio Classificata al termine del Campionato;

h) Le Società vincitrici dei due accoppiamenti, disputeranno la gara di Finale Play-Off per l’ammissione agli spareggi promozione. Tale gara sarà disputata sul campo della squadra  meglio classificata al termine del Campionato. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e, in caso di ulteriore parità, verrà considerata vincente la Società in migliore posizione di Classifica al termine del Campionato.

Spareggi Promozioni

Le Società vincenti i play-off disputeranno una gara di spareggio per stabilire n. 3 promozioni al Campionato di Promozione della stagione sportiva 2025/26 secondo il seguente schema:  Vincente Play-Off Girone  A – Vincente Play-Off Girone B Vincente Play-Off Girone C – Vincente Play-Off Girone D Vincente Play-Off Girone E – Vincente Play-Off Girone F  Le gare di “Spareggio-Promozione” si disputeranno in gara unica, in campo neutro. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e, in caso di ulteriore parità, si procederà all’effettuazione dei tiri di rigore.  Le Società vincenti le gare di spareggio accederanno al Campionato di Promozione Stagione Sportiva  2025/2026

Retrocessioni

Le squadre classificate al 13° posto dei Gironi A e D e 12° posto dei Gironi B, C, E ed F retrocederanno direttamente al Campionato di Seconda Categoria della Stagione Sportiva 2025/2026.  Per determinare ulteriori tre retrocessionial Campionato di Seconda Categoria della stagione 2025/2026 si procede alla disputa dei Play-Out come di seguito riportato:

Play-Out

Le squadre classificate all’ 11° e 12° posto dei Gironi A e D ed 10° ed 11° posto dei Gironi B,C,E ed F disputeranno le gare di Play out. Le due società partecipanti ai Play Out si incontreranno in gara unica sul campo della società che al termine del campionato avrà occupato nel rispettivo girone la migliore posizione in classifica, secondo il seguente accoppiamento: 11^ classificata – 12^ classificata Gironi A e D 10^ classificata – 11^ classificata Gironi B. C, E ed F  in caso di parità di punteggio tra 2 o più squadre al termine del Campionato, per individuare le squadre che hanno titolo a partecipare ai Play-Out ovvero per stabilire l’ordine della Classifica, si procederà a compilare una graduatoria (cd. “Classifica avulsa”) fra le squadre interessate (Art. 51 comma 6 delle N.O.I.F), tenendo conto nell’ordine:

a. Dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;

b. Della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;

c. Della differenza tra reti segnate e subite nell’intero Campionato;

d. Del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;

e. Del sorteggio.

Gironi A e D Se il distacco tra la 11^ e 12^ Classificata è pari o superiore a 10 punti l’incontro di Play-Out non verrà disputato e le Società 12^ Classificata parteciperà alle gare di Spareggio Retrocessione.

Gironi B, C, E, F Se il distacco tra la 10^ e 11^ Classificata è pari o superiore a 10 punti l’incontro di Play-Out non verrà disputato e le Società 11^ Classificata parteciperà alle gare di Spareggio Retrocessione.

Spareggi Retrocessioni

Le Società perdenti i play-out disputeranno una gara di spareggio per stabilire n. 3 retrocessioni al Campionato di Seconda Categoria della stagione sportiva 2025/26 secondo il seguente schema:  Perdente Play-Out Girone  A – Perdente Play-Out Girone B Perdente Play-Out Girone C – Perdente Play-Out Girone D Perdente Play-Out Girone E – Vincente Play-Out Girone F  Le gare di “Spareggio-Retrocessione” si disputeranno in gara unica, in campo neutro. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e, in caso di ulteriore parità, si procederà all’effettuazione dei tiri di rigore.  Le Società perdenti le gare di spareggio retrocederanno direttamente al Campionato di Seconda Categoria Stagione Sportiva  2025/2026